CrystalSoft nasce nel 2005 come Software House da un'idea di Dario Cancelliere, inizialmente per la creazione di software per PC con Microsoft® Windows®.
Da anni ci dedichiamo alla creazione di programmi freeware, molti di questi, divenuti molto famosi nel web.
Il gioco del "Mercante in Fiera" è stato subito un successo, lanciato nel 2005 con la sua ultima release nel 2006 si è insidiato e proclamato un gioco pseudo-ufficiale del celebre programma TV in onda su Italia 1.
Nel 2009 abbiamo lanciato un altro programma per Windows chiamato WinRefine, quest'ultimo viene utilizzato per visualizzare anteprime di files multimediali come MP3, Immagini e altri formati. È stato successivamente recensito da Softpedia raggiungendo le 4 stelle su 5.
Dal 2012 inoltre, ci dedichiamo al mondo delle applicazioni per Android, riportando ad esempio in gioco il Mercante in Fiera e sviluppando anche tante altre applicazioni.
Per noi, utilizzare le ultime tecnologie significa essere tra i primi sul mercato a sperimentarle.
In termini di conoscenze, qui in CrystalSoft utilizziamo tanti linguaggi di programmazione e strumenti vari, principalmente viene utilizzato: Rust, C/C++, TypeScript, PHP, Elixir, JavaScript, CSS, GraphQL, MongoDB, Docker, Kotlin, MySQL, Postgres SQL e molti altri.
La nostra attività è fondata nello sviluppo di software utilizzando e ricercando sempre i metodi più performanti a disposizione.
Abbiamo iniziato lo sviluppo di software per Windows sin da subito con il linguaggio di programmazione C++. Nel corso di questi anni abbiamo intrapreso lo sviluppo anche per altri sistemi operativi come Linux e da quel momento, quando creiamo un software, lo pensiamo per tutte le piattaforme possibili, creando software cross-platform.
Oltre che le piattaforme desktop abbiamo sviluppato e sviluppiamo, applicazioni per dispositivi mobili. La prima applicazione da noi creata, nel 2007, è un client di chat per piattaforme J2ME.
Durante l'ultimo periodo abbiamo focalizzato i nostri sviluppi principalmente per servizi, siti web e bot Telegram, utilizzando backend web services sviluppati con il linguaggio di programmazione Rust.